Canali Minisiti ECM

Il diabete con obesità è un fattore di rischio per danni a fegato

Diabetologia Redazione DottNet | 29/09/2020 14:00

Più casi di Nash tra chi ha subito la chirurgia bariatrica

Almeno due persone su tre di quelle sottoposte a chirurgia bariatrica hanno problemi al fegato (oltre il 10% in forma grave), ma nelle persone con diabete il danno al fegato è presente in 4 pazienti su 5. Il 'problema' in questione è la Nash, la steatoepatite non alcolica. A dirlo è una ricerca effettuata al Policlinico Gemelli di Roma, presentata dai giovani soci della Sid, la Società italiana di diabetologia, per la 56 esima edizione dell'Easd (European association for the study of diabetes).

La Nash è uno degli stadi della steatosi epatica non alcolica (Nafld), che interessa una persona su 4 in Europa e si associa di frequente al sovrappeso, all'obesità e all'insulino-resistenza. Il rischio di questa condizione risulta triplicato nelle persone con diabete mellito, che sono anche quelle che rischiano di più l'evoluzione della malattia verso la Nash e la cirrosi. Al momento, l'unico esame che consente di diagnosticare questa condizione è la biopsia epatica. Nello studio è stato analizzato un campione di 309 persone con obesità grave, tra i 19 e 69 anni, un terzo dei quali affetto da diabete mellito. Tutti i pazienti erano stati sottoposti a biopsia epatica nel corso di un intervento di chirurgia bariatrica. La prevalenza di Nash in questo campione è risultata del 69,2%.

pubblicità

Tra i pazienti con diabete, la prevalenza di Nash è risultata dell'82,1%. "Il diabete - dice Erminia Lembo, ricercatrice che ha partecipato allo studio - si conferma un importante fattore di rischio per Nash, anche se l'unico calcolatore di rischio che ne tiene conto, il Nafld Fibrosis Score, non mostra una buona correlazione con il punteggio bioptico valutato con il Nas". "Da questo studio - commenta Gertrude Mingrone, senior author dello studio e direttore Uoc Patologie dell'Obesità, della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs - si evince da una parte la reale prevalenza della Nash e dall'altra la necessità di individuare in un prossimo futuro uno score composito, anche con l'aiuto di sistemi come la rete neurale artificiale, che abbia elevata specificità nell'individuare i pazienti da sottoporre a biopsia epatica".

Per Francesco Purrello, presidente della Sid, la Società italiana di diabetologia, "l'importanza di trovare metodi non invasivi ma precisi per diagnosticare e stadiare questa complicanza del diabete risiede anche nella utilità di poter porre diagnosi precoci prima che queste alterazioni evolvano in cirrosi o epatocarcinoma, come purtroppo in alcuni casi oggi accade. La diagnosi precoce e una terapia efficace rappresentano le sfide future della ricerca scientifica in questo ambito".

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"